Autore: visualcs

Esito selezione Bando ONJGT – Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti

BANDO E REGOLAMENTO DI SELEZIONE NAZIONALE PER LA COSTITUZIONE DELLA NUOVA EDIZIONE DELL’“ONJGT | ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ GIOVANI TALENTI” REALIZZATA DALLA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA PER IL TRIENNIO 2023/2026

Concluse le audizioni, tenutesi presso la Casa del Jazz di Roma in data 7 novembre 2023, la Commissione ha selezionato come idonei a far parte dell’ONJGT – Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti i seguenti candidati secondo la seguente graduatoria per strumento:

Voci

  1. Ada Flocco
  2. Ava Alami
  3. Perla Palmieri

Pianoforte

  1. Stefano Proietti
  2. Esmeralda Sella
  3. Vittorio Esposito

Chitarra

  1. Thomas Lasca
  2. Enrico Degani
  3. Antonio Floris

Flauto

  1. Aldo Di Caterino

Sax Alto

  1. Lorenzo Simoni
  2. Gabriel Marciano

Sax Tenore

  1. Emanuele Caporali
  2. Lorenzo Cucco

Sax Baritono

  1. Federico D’Angelo

Tromba

  1. Iacopo Teolis
  2. Riccardo Catria
  3. Jacopo Fagioli

Trombone

  1. Andrea Glockner
  2. Giulio Tullio

Vibrafono

  1. Michele Sannelli

Contrabbasso

  1. Giulio Barsotti
  2. Alessandro Bintzios
  3. Francesco Bordignon

Batteria

  1. Andrea Elisei
  2. Riccardo Marchese
  3. Fabrizio Doberti

La Commissione ha stilato i criteri di selezione decidendo di premiare i candidati più interessanti sotto il profilo della personalità musicale, dell’originalità, della tecnica strumentale o vocale e della coerenza relativamente al progetto artistico dell’Orchestra, tesa alla ricerca di nuovi percorsi nel campo del jazz contemporaneo e dell’improvvisazione.

Sono aperte le audizioni del coro multiculturale “Il Cantamondo”

Un progetto di Fondazione Musica per Roma e Teatro dell’Opera di Roma
SABATO 11 NOVEMBRE DALLE ORE 15 | AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE 

Un coro per divertirsi, per sentirsi parte di una comunità e ovviamente per cantare insieme! Sono aperte le audizioni del Cantamondo, il coro multiculturale dei bambini e delle bambine delle scuole primarie della città di Roma. L’audizione è aperta a tutti i bambini, dai 7 ai 10 anni, che abbiano voglia di cantare e divertirsi insieme a noi.  Volta a verificare la musicalità e l’intonazione (e la simpatia) delle bambine e dei bambini interessati, non richiede preparazione ma se l’allieva/o lo desidera può portare un brano a piacere.

La partecipazione al Coro prevede, dal mese di novembre una lezione a settimana il sabato pomeriggio. La prenotazione alle audizioni è obbligatoria, inviare una mail a educational@musicaperroma.it – entro giovedì 9 novembre 2023 – indicando:

  • Nome cognome età del minore
  • Riferimento telefonico di un genitore

La Fondazione Musica per Roma ha presentato la stagione 2023/2024

Forte dei successi appena conseguiti con Roma Summer Fest, la stagione dei concerti in Cavea che quest’anno con 58 appuntamenti ha realizzato ben 170.000 spettatori (oltre 20.000 spettatori, +13% rispetto al 2022), la Fondazione Musica per Roma riprende la programmazione nelle sale interne confermandosi uno dei luoghi preferiti dai romani, un polo di attrazione unico nel panorama internazionale per quanto riguarda concerti, spettacoli e attività culturali.

Nella stagione 2023 – 2024 sono molte le novità che verranno introdotte nella programmazione, a partire dalle residenze artistiche che quest’anno, oltre al Premio Oscar Nicola Piovani, vedono coinvolti altri due artisti romani, Tosca Daniele Silvestri, che realizzeranno progetti originali pensati in diretta sinergia e con il sostegno della Fondazione Musica per Roma. Grande attesa per i concerti di Brad Mehldau, una delle voci più liriche e intime del pianoforte jazz contemporaneo che si esibirà in solo e in trio. Ancora novità per quanto concerne le collaborazioni della Fondazione Musica per Roma con altre istituzioni culturali, a partire dal nuovo progetto di Ascanio Celestini, che, in occasione di Greccio 2023 nell’ottavo centenario della prima rappresentazione del presepe di San Francesco, verrà coprodotto con il Comitato Greccio 2023 e con il Teatro Carcano di Milano. Altra importante collaborazione quella con il Teatro dell’Opera di Roma per la realizzazione di Cantamondo, il coro multiculturale che nasce con il doppio intento di proporre ai bambini delle scuole primarie della città di Roma un corso di formazione al canto corale e di promuovere il loro processo di integrazione con il territorio attraverso il linguaggio della musica. Infine, la Fondazione Musica per Roma rinnova la collaborazione con Daniele Cipriani per due imperdibili spettacoli di danza: “Las Estrellas, Gala di Flamenco, Danza Spagnola, Escuela Bolera” (28 e 29/01) e il tradizionale “Les Étoiles” (15, 16 e 17/03), il palcoscenico dei più importanti nomi del balletto classico.

Nuovi festival si aggiungono all’importante produzione culturale della Fondazione: Città in Scena, per raccontare alcune delle più stimolanti occasioni di rigenerazione urbana a base culturale che, nelle città italiane, hanno determinato innovazione di prodotto, processo, valorizzazione, rinascita, riconversione di spazi e luoghi pubblici; Video Game Lab, il primo festival italiano dedicato ai cosiddetti applied games, ovvero simulazioni virtuali interattive della realtà che attraverso il gioco raggiungono obiettivi educativi, formativi, di marketing e di sensibilizzazione socio-culturale. Si rinnova infine la formula delle Lezioni di Rock, capitanate da Ernesto Assante e Gino Castaldo, da quest’anno rivoluzionate dalla presenza fissa della musica dal vivo dell’Auditorium Band guidata da Gigi De Rienzo.

Spostato in Santa Cecilia il concerto di Carmen Consoli & Elvis Costello

Informiamo il gentile pubblico che, a causa delle incerte previsioni meteo di questa stasera, lunedì 28 agosto 2023, il concerto di Roma di Carmen Consoli ed Elvis Costello, previsto in Cavea all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, verrà spostato all’interno dello stesso Auditorium, nella Sala Santa Cecilia, sempre allo stesso orario.

Costanza Alegiani si è esibita al Caracalla Festival 2023

Costanza Alegiani e il suo trio Folkways si è esibita al Caracalla Festival 2023 in “Lucio dove vai?”. È questo il titolo dell’album presentato a marzo 2023, nell’ottantesimo anniversario della nascita di Lucio Dalla. Si tratta di un nucleo di canzoni che rivisita alcuni titoli della prima stagione del cantautore (Anna Bellanna, La casa in riva al mare e Lucio dove vai) e affronta il capitolo della produzione discografica legata alla collaborazione con il poeta Roberto Roversi (con canzoni quali “La canzone di Orlando”, “Il Coyote” e “Anidride Solforosa”). Sul palcoscenico Costanza Alegiani (voce, tastiere), Marcello Allulli (sax tenore, live electronics) e Riccardo Gola (contrabbasso, basso synth, live electronics).

Nuovo record di biglietti venduti per il Roma Summer Fest

  • Gli spettatori dell’edizione del 2023 della rassegna estiva “Roma Summer Fest” superano i 151mila biglietti del 2022, record precedente, a metà stagione, con ancora 20 concerti mancanti e una stima complessiva del + 18% annuale
  • Crescono anche gli incassi, ad oggi superiori del 28% al 2022, pari a oltre 8,5 milioni €, e il totale degli spettacoli in programma – 58 vs 52 – e la media dei biglietti venduti, con un +5% (2.630 contro i 2.494 del 2022)
  • Tra le grandi star ospitate quest’estate Sting, Paolo Conte, Yusuf/Cat Stevens, Porcupine Tree, Bob Dylan, Pet Shop Boys, Ludovico Einaudi, The Lumineers e OneRepublic

Roma Summer Fest, il palinsesto di eventi e concerti estivi all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, si conferma la più importante rassegna musicale estiva italiana, per quantità di date, per la partecipazione di grandissime star internazionali e per la presenza dei principali artisti italiani. Scelta per questi motivi, ogni anno, da pubblici sempre più ampi e diversificati, macina record su record, anche quest’anno.

L’ente promotore Fondazione Musica per Roma – soggetto di rilevanza istituzionale partecipato da Comune di Roma, Camera di Commercio e Regione Lazio – annuncia infatti la vendita di quasi 153mila biglietti a stagione ancora in corso – sono 20 i concerti mancanti al termine, previsto il 27 settembre – contro i circa 151mila del 2022. In prospettiva, la stima, molto positiva, è di un complessivo +18% di presenze finali, calibrate sui 58 concerti programmati nei tre mesi (6 in più dell’anno precedente).

A crescere sono anche gli incassi, ad oggi superiori del 28% rispetto all’anno precedente, pari a oltre 8,5 milioni €. L’incremento si deve non solo all’ampliamento della programmazione ma anche a una più alta media di biglietti venduti per spettacolo, che registra un +5% (2.630 contro i 2.494 del 2022), e a ben 29 date già sold out tra i concerti fatti e quelli ancora da eseguire.

Un successo alla Cavea che si spiega con la sinergia tra un momento favorevole per lo spettacolo dal vivo e l’applicazione di valide scelte strategiche: la programmazione anticipata e la vendita dei biglietti con largo anticipo hanno portato a un vantaggio competitivo notevole avvicinando anche i pubblici stranieri; l’ampliamento temporale della programmazione – includendo tutto giugno e la seconda metà di settembre, con recupero anche il pubblico degli studenti stranieri in Italia e fuori sede; una programmazione incentrata sull’alternanza di target e generi (dai maggiori gruppi pop/rock internazionali agli appuntamenti popolari non strettamente musicali, alle date di nicchia), con grandi star ormai storicizzate assieme a nuove leve e nuove tendenze, oltre a un numero elevato di eventi unici (o quasi) per l’Italia.

Daniele Pitteri, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma, commenta: “Sono ottimi risultati, ancora più significativi se considerati in relazione ai tanti grandi concerti di massa al Circo Massimo e negli stadi, non solo delle star italiane, ma anche di quelle internazionali, che lo scorso anno non sono stati così frequenti. L’internazionalità è in crescita ed evidente non solo a livello di artisti ma anche nei pubblici – un esempio è il dato del 35% dei biglietti dei 4 concerti di Einaudi venduto all’estero – e si accompagna a un altro cambiamento degli spettatori: il tema generazionale, con pubblici di giovani e giovanissimi sempre più ampi”.

Tra i grandi nomi già ospitati quest’estate, emergono Sting, Paolo Conte, Yusuf/Cat Stevens, Porcupine Tree, Bob Dylan, Pet Shop Boys, Interpol, Beth Hart, Ludovico Einaudi e OneRepublic. Ancora da venire, inoltre, i concerti di Benjamin Clementine, Carmen Consoli & Elvis Costello, Paul Weller, Venditti & De Gregori, Tananai, Fabri Fibra e Caetano Veloso.

  • 1
  • 2